Cushcraft R7 da sistemare
- maverik74
- 3 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 lug
Ho preso di recente una R7 con problemi giusto per passare un po' di tempo a risistemarla.
Da un primo esame ci sono gia' problemi sulle bande 10-12 , la prima risonanza e' molto in basso , significa che l'antenna e' lunga , segno che la prima trappola non fa' il suo lavoro, controllo il box adattatore con nanovna e un carico da 200ohm e vedo che funziona "abbastanza" bene.
Il problema sono le trappole , con il sistema nanovna e un piccolo loop cerco il dip di risonanza delle prime trappole , vedo solo quello dei 12m fuori taratura.

Decido così di aprire il termorestringente della trappola dei 10 , stacco i contatti della bobina , li pulisco e rimonto.
Ecco il dip!!
Con il nano tarare queste trappole con il condensatore a tubo e' una passeggiata
Fatte le prime 3 trappole domani proseguo con le altre bande , dopodichè si passa alla taratura della risonanza delle varie bande.
Ora l'ho montata con solo la parte fino alla trappola dei 12m.
Risonanza perfetta con banda dei 10m piatta ros 1,1 e 12 metri perfetti a 1,2 .
Le trappole dei 15 e 17 ho visto che con qualche modifichina ai condensatori si portano in risonanza senza problemi.
Ma la cosa strana viene fuori con le trappole dei 20 e 30m che tutte e due hanno un dip sui 12mhz e anche muovendo i condensatori non ce la fanno ...... i 20m avrebbero bisogno di meno capacita' e i 30m di piu' capacita' ...... oppure la logica farebbe pensare alle stessa variazioni sulle induttanze !!!
Poi guardando l'antenna ......................

Visivamente salta subito all'occhio di quanto la bobina piu' in basso (20m) sia piu' lunga di quella sopra (30m)
Hanno invertito le induttanze !!!
Questa antenna non ha mai funzionato in 30 e 40 !!!
Vedo anche che il termorestringente non e' originale e che magari l'hanno riparata e hanno sbagliato a rimontarla , di logica con un induttanza piu' piccola in 20m si alzerebbe la frequenza di risonanza e viceversa in 30m l'induttanza maggiore accoppiata con il condensatore esistente (corretto) dovrebbe arrivare alla risonanza giusta .
Quindi prossimo step .... togliere la guaina , e invertire le induttanze

E' un antenna vecchia e sembra ci abbiano messo le mani più volte , c'e' da trafficare un po' nel rimetterla in funzione ma il sistema di per sè è semplice e facendo una banda per volta si mette a posto.
Mi sono fermato con i lavori per mancanza di tempo e la sto usando in 10 e 12m tarata alla perfezione , questo fine settimana mi porto la parte dai 15 in su in officina per invertire le induttanze e tarare le trappole .
In molti mi hanno detto che con la pioggia e l'umidità puo' cambiare la taratura dei condensatori pensavo quasi di creare con una fresa un piccolo solco sul teflon che separa l'anima dal tubicino esterno in maniera da favorire lo scarico della condensa , magari provo prima con l'anima di un rg8 per vedere se funziona.
Quando poi sara' finita mi piacerebbe aggiungere uno stilo parallelo per aggiungere anche i 6 metri .
Appena presa ho subito testato il balun trasformatore e non ho pensato di vedere il 50mhz come si comporta , ma a vedere la curva di lavoro dovrebbe farcela.
Faccio notare che il trasformatore 4:1 ha un andamento decente fino ai 20m poi scendendo di frequenza il rapporto di trasformazione diminuisce , ricordo il bel lavoro di iz1dnj con il disegno nuovo del trasformatore , ma non vorrei che l'abbassamento di trasformazione a circa 2:1 sulle bande basse sia una cosa voluta , nel senso che raggiungere i 200ohm con un radiatore ultra-accorciato non e' semplice e magari in 30 e 40 lavori volutamente a 100ohm ....... ci studio su.
Mentre il Choke 1:1 da l'impressione di tenere potenza senza problemi , il trasformatore 4:1 usa dei filini troppo piccoli , studio se passare dai 5 ai 10 avvolgimenti ma se lascio la configurazione originale vorrei almeno usare dei cavi di sezione piu' grande perchè a vederla così non oserei buttarci dentro piu' di 200w
Questa Domenica ho dedicato un oretta per continuare i lavori.
Tutte le trappole sono state tarate alla perfezione , ho cambiato metodo di taratura con il nanovna sostituendo il loop con le due sonde e andando a misurare l'attenuazione della trappola che credo sia piu' preciso , il loop muovendosi sopra la trappola aveva anche delle piccole variazioni del punto di risonanza.

Ora che tutte le trappole sono tarate vedo che l'antenna risulta corta su alcune bande , subito l'idea di allungare il tubo in alluminio ma aime' misurando i diametri mi rendo conto che i tubi in pollici siano difficile da reperire.
Cosa fare per allungare l'antenna in alcune bande senza cambiare i tubi ??
Semplice : il sistema BATTLE CREECK

Avevo gia' fatto una verticale con questo sistema , praticamente viene fatto l'allungamento subito prima della trappola , praticamente questo allungamento incide solo sulla banda prima della trappola e non va ad allungare le bande superiori.
Dai calcoli in 15m mi mancano 14cm , prima della trappola faro' uno stub in alluminio di 15-16cm che man mano accorcero' fino alla risonanza perfetta , stessa cosa sopra .
Come accennato qualche post sopra la prova del balun aveva dato risultati un po' dubbiosi , nel senso che la trasformazione non era costante e a larga banda , utilizzabile come l' originale con swr sotto il 2 nel punto di alimentazione e in stazione dopo la linea di alimentazione sicuramente piu' basso , ma preferirei migliorarla, quindi anche qui bisogna metterci mano e passare dai 5 ai 10 avvolgimenti.












Commenti